Seminario informativo sulla reintroduzione della coltivazione della Canapa Sativa nel territorio del Comune Fiumicino
Appuntamento con il seminario informativo del “Progetto di ricerca sulla reintroduzione della coltivazione della Canapa Sativa nel territorio del Comune di Fiumicino” il prossimo
16 febbraio alle ore 17.00
presso la Casa della Partecipazione,
via del Buttero 3, Maccarese.
Appuntamento con il seminario informativo del “Progetto di ricerca sulla reintroduzione della coltivazione della Canapa Sativa nel territorio del Comune di Fiumicino” il prossimo 16 febbraio alle ore 17.00 presso la Casa della Partecipazione, via del Buttero 3, Maccarese.
Con questo convegno si conclude la seconda fase del progetto promosso dall’Associazione TeRRRe e dall’assessorato alle Attività Produttive del comune di Fiumicino, in cui saranno presentati i dati della ricerca: relazione delle analisi del terreno effettuate in quattro aree agricole del territorio comunale; relazione descrittiva del territorio e mappatura agricola locale; relazione descrittiva dell’ambiente agricolo maggiormente idoneo per la coltivazione della Canapa Sativa nel territorio del comune di Fiumicino. Simulazione di un Business Plan (costi/ricavi) dalla coltivazione e trasformazione ad uso alimentare di Canapa Sativa.
“Riteniamo che la Canapa Sativa o Canapa industriale in virtù dei possibili e differenti utilizzi meriti di essere di nuovo riconosciuta come una delle risorse naturali da valorizzare. E’ importante, quindi, far conoscere, suscitare interesse e dare gli strumenti a un territorio di trasformare localmente i prodotti; questo può rappresentare un punto di forza per il rilancio a largo raggio di tutta l’economia locale verso un’agricoltura sostenibile”.
Il seminario è rivolto agli agricoltori locali e associazioni di categoria, agli amministratori, agli attori economici del territorio e a tutti coloro che sono interessati a uno sviluppo sostenibile del territorio.
Gli scenari di continua crescita generano mostri!
Il Piano Rifiuti della Regione Lazio (http://www.regione.lazio.it/rl_rifiuti/?vw=contenutiDettaglio&cat=1&id=90) è attualmente in discussione… Continua a leggere
Agricoltura, la Regione sblocca 41mln Oltre 200mln di fondi Ue erano fermi
Sviluppo rurale
Le risorse sono destinate a progetti integrati territoriali (Pit). Dalla diversificazione verso attività non agricole, al sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese, fino all’incentivazione di attività turistiche
La regione Lazio sblocca 41 milioni di euro di fondi europei del Programma di sviluppo rurale (Psr) 2007/2013, destinati a progetti integrati territoriali (Pit). “Una modalità di accesso alle risorse innovativa che poggia sulla capacità e sulla volontà di aggregare più idee e soggetti per il perseguimento di un fine comune, attraverso la definizione di una strategia condivisa di sviluppo locale in grado di sostenere i comparti produttivi e lo sviluppo dei territori” si spiega in una nota. Continua a leggere
Domande e risposte per muoversi nel labirinto del PSR
Il Piano di Sviluppo Rurale del Lazio 2007-2013 (PSR Lazio) rappresenta un interessante opportunità a disposizione degli
agricoltori del Lazio, che affianca gli investimenti mirati allo sviluppo della loro azienda.
Piano di sviluppo rurale facile
Progetto: “Per un Parco Sociale”e nuove forme di integrazione
L’associazione teRRRe partecipa al Bando PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A PROGETTI DI AGRICOLTURA SOCIALE
A SOSTEGNO DI PERCORSI RIABILITATIVI E DI INTEGRAZIONE SOCIALE DI
PERSONE SVANTAGGIATE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA.
L‟importanza del lavoro come fattore fondamentale per l‟affrancamento e l‟integrazione sociale delle persone disabili, in particolare con problemi psichici, è una certezza ormai da tempo, acquisita a livello di coscienza collettiva e culturalmente avvertita come potenzialità e diritti di cittadinanza delle persone invalide o in situazione di disabilità.