Agricoltura Biologica
di LIPU – 30 Ottobre 2012 da “Il Cambiamneto”
Politica Agricola Comune: 13 associazioni propongono una riforma ‘verde’ Puntare su piccole aziende agricole e non su colture intensive per affrontare la crisi economica. È questo l’appello che ieri a Roma 13 associazioni hanno rivolto al Governo Monti, al Parlamento europeo e alle Regioni nel corso dell’incontro “PAC 2014 – 2020: per un’agricoltura in grado di riconciliare Economia ed Ecologia”. Continua a leggere
Pac 2014-2020: per un’agricoltura in grado di riconciliare economia ed ecologia
Roma, lunedì 29 ottobre
Appuntamento a Roma lunedì 29 ottobre: alle 15.00 si terrà il convegno “Pac 2014-2020: per un’agricoltura in grado di riconciliare economia ed ecologia”. La crisi economica colpisce un’agricoltura già fortemente attraversata da una profonda crisi strutturale. Ai dati del censimento dell’agricoltura, che evidenziano in Italia la perdita in 10 anni del 32,2% delle aziende (-25% in Europa), si uniscono diverse analisi dedicate al settore che mostrano negli anni 2008-2009 un calo del 25,3% del reddito delle imprese agricole (-12,2% in Europa) recuperato solo in minima parte nel 2010.
La crisi agricola di oggi è il punto di arrivo di un modello di sviluppo non più sostenibile e che vede nei sistemi agricoli e di produzione del cibo i settori dove maggiormente esplodono le contraddizioni di un tale modello di sviluppo. Contemporaneamente però, l’agricoltura è il settore che più di altri ha già realizzato attività innovative per la costruzione di un modello di produzione e consumo basato su una visione avanzata della sostenibilità in grado di garantire al tempo stesso efficienza economica, equità sociale e tutela e valorizzazione delle risorse naturali e del paesaggio.
Quello che oggi appare con evidenza è che ciò che è meglio sul piano ecologico lo è anche sul piano agronomico ed altrettanto sul piano economico e sociale. La strada maestra che viene indicata dagli scenari attuali è di puntare sulla diversificazione, la sostenibilità e la multifunzionalità. La crisi strutturale nella quale siamo immersi impone di dare una priorità assoluta nell’uso delle risorse pubbliche a obiettivi pubblici come la salvaguardia dell’ambiente e dell’occupazione. Un forte tessuto di imprese multifunzionali, ad alta intensità di lavoro, è la strada per perseguire questo obiettivo.
Spesa di gruppo, è boom 7 milioni di italiani nei “Gas”
Spesa di gruppo, è boom 7 milioni di italiani nei “Gas”
Tanti sono i consumatori che nel 2012 hanno partecipato a Gruppi di acquisto solidale, facendo la spesa insieme per risparmiare. Lo rivela una ricerca Coldiretti/Censis
di MONICA RUBINO repubblica.it
ROMA – Spinti dalla crisi, ma soprattutto dalla ricerca del miglior rapporto tra prezzo e qualità, sono saliti a quasi 7 milioni gli italiani che nel 2012 hanno partecipato a gruppi di acquisto formati da condomini, colleghi, parenti o gruppi di amici che decidono di fare la spesa insieme per ottenere condizioni vantaggiose. E’ quanto emerge da un’analisi Coldiretti/Censis dalla quale si evidenzia che i Gruppi solidali di acquisto (Gas) sono diventati un fenomeno di rilievo che ha contagiato il 18,6% degli italiani. Continua a leggere
Agricoltura Capo d’Arco
La cooperativa Agricoltura Capodarco e lieta di invitarvi alla presentazione dei progetti di agricoltura sociale sul territorio del municipio VII. Continua a leggere
Un brodo di plastica
dal il manifesto del 3 ottobre 2012
di Paola Desai
Gli scienziati lo chiamano «minestra di plastica», plastic soup: una sorta di brodo tossico che si forma quando rifiuti di plastica si decompongono nell’acqua dei mari.
Biodomenica
Roma, 5 ottobre 2012, ore 16
Città dell’Altra Economia
incontro pubblico
Parole e immagini dell’Agricoltura Sociale e Civica:
percorsi per riportare l’agricoltura al centro della società
UN ALTRO MARE E’ POSSIBILE
Maremma amata
Terra – Acqua
20.09.2011 – 27.09.2011