Progetto Ricerca Canapa Sativa
-
Simulazione Business Plan (ipotesi 150 ha trasformazione alimentare) a cura di Laura Scappaticci
-
Mappatura Territoriale Agricola (in attesa di pubblicazione)
-
Analisi Terreno Comune di Fiumicino a cura di Gianluca Ciampi
-
Coltivare la Canapa (attrezzature Coltivazione e Trasformazione) a cura di Allesandro Bondi Associazione teRRRe
-
Canapa e Grano, nuova luce all’agricoltura a cura di Marco Mei coop Sole Etruco Referente per il lazio di Assocanapa
-
link siti Web
-
https://video.repubblica.it/edizione/firenze/massa-carrara-raccolto-record-di-canapa-industriale-sono-20000-piante-ma-non-chiamatela-cannabis/286293/286911
-
Aziende Canapa Italia
Programma_Seminario_del 16 febbraio CanapaSativa-Fiumicino 1
Comunicato stampa Canapa Associzione teRRRe
Legge Nazionale 242 canapa2016
Interventi del Seminario
o | |
---|---|
Saluto introduttivo Assessore Attività Produttive del Comune di Fiumicino | |
Cinzia Bronzatti legge il messaggio al Seminario del dott. Vito Consoli Commissario ad Acta alla Riserva Statale Naturale del Litorale Romano. | |
On. Adriano Zaccagnini Commissione Agricoltura Camera dei Deputati Legge 242 del 02/12/2016 - Nuova legislazione Nazionale sulla Coltivazione e trasformazione della Canapa Sativa. | |
Emiliano Stefanini - Legislazione Regione Lazio sulla Coltivazione della Canapa Sativa – Misure per il sostegno della filiera della Canapa (Legge n°1 02/02/2017). | |
Gianluca Ciampi Agronomo - per l’associazione teRRRe - Relazione descrittiva del territorio Relazione delle analisi del terreno nel territorio comunale e tecniche di coltivazione: varietà di Canapa in funzione della produzione alimentare, industriale, tessile. | |
Alessandro Bondi Ass. teRRRe - Principali attrezzature per la coltivazione, raccolta e trasformazione alimentare. | |
Emiliano Stefanini - Canapa Live Esperienze locali e Buone Pratiche Regionali | |
Marco Mai Ref. Assocanapa per il Lazio e A.D. Sole Etrusco - Esperienze locali e Buone Pratiche Regionali. | |
Stefano Sbaffi Direttore Generale ARSIAL - Iniziative e proposte per lo sviluppo della filiera della Canapa Sativa nel Lazio | |
Conclusioni - Assessore Attività Produttive del Comune di Fiumicino | |
Guido Marimpietri- Associazione teRRRe - Canapa Sativa e mercato | |
Alessandro Tiozzo (Associazione Nazionale dei giovani Imprenditori Agricoli) |
Se siete interessati al Progetto di Ricerca
compilate la scheda
Scheda di interesse progetto Canapa Sativa
Conosciamo la Canapa Sativa
Panoramica economica e ipotesi di lavoro
Venerdì 9 giugno è stato presentato il progetto di ricerca sulla reintroduzione della Canapa Sativa nel territorio di Fiumicino promosso dall’Assessorato alle attività Produttive del Comune di Fiumicino
Riteniamo che la Canapa Sativa o Canapa industriale, in virtù dei possibili e differenti utilizzi, merita di essere di nuovo riconosciuta come una delle risorse naturali da valorizzare.
L’agricoltura sostenibile, la capacità di un territorio di trasformare localmente i prodotti, può rappresentare un punto di forza per il rilancio a largo raggio di tutta l’economia locale. In questa fase è importante informare, suscitare interesse e far conoscere le esperienze comunque acquisite in questi anni di sperimentazione in Italia.
Le recenti leggi approvate sia dal Parlamento Italiano (L.Regionale 28.02.2017) che a livello Regionale (L.Regionale 28.02.2017) rendono più chiaro il quadro normativo e ci aiutano a dare stimolo al reinserimento di questa coltivazione.
Il progetto, non sarà una sperimentazione sulla coltivazione della Canapa Sativa, ma una ricerca che prevede una mappatura del territorio in funzione del potenziale utilizzo dei prodotti della trasformazione della canapa sativa che sarà affiancato da uno studio di fattibilita’. Il progetto di ricerca e diviso in tre fasi:
FASE A: Ricerca documentale. 1)Ricognizione della dimensione del settore agricolo in funzione dell’effettivo utilizzo del terreno (SAU/SAT superficie agricola utilizzata/superficie agricola totale) nell’ambito del territorio del Comune di Fiumicino. La ricognizione si baserà sui dati ufficiali rilevabili prioritariamente dalle seguenti fonti: CCIA Roma (N° Aziende Agricole iscritte localizzate nel Comune di Fiumicino); ISTAT (dati censimento); Regione Lazio/ARSIAL (dati e analisi). Altre fonti: Istituti di ricerca e statistica (Tagliacarne, altri); Banche Dati Associazioni di categoria; Banca Dati Comune Fiumicino (Ass. attività produttive, altri). 2) Simulazione bozza piano fattibilità/Business Plan
FASE B: Presentazione pubblica progetto “Canapa Sativa effetti derivanti dalla reintroduzione della coltivazione nel territorio del Comune di Fiumicino” 9 giugno ore 17.30 presso la casa del Buttero n.3 Maccarese Fiumcino
FASE C: Ricerca empirica nel territorio comunale. 1) Prelievo campioni terreno 2) Analisi chimico/fisiche/biologiche 3) Elaborazione dati rilevati 4) Mappature delle aree agricole in base alla composizione fisica (tessitura) dei terreni e percentuale sostanza organica 5) Report conclusivo 6) Organizzazione Seminario pubblico: esposizione risultati ricerca; catering prodotti alimentari a base di Canapa Sativa 4) Seminario di presentazione dei dati della ricerca
http://www.comune.fiumicino.rm.gov.it/index.php/it/notizie/comunicati-stampa/item/379-fiumicino-al-via-progetto-per-coltivazione-canapa-sativa
http://www.agi.it/regioni/lazio/2017/06/01/news/agricoltura_fiumicino_al_via_progetto_coltivazione_canapa_sativa-1834348/


