Search
Categories
- archiviato (1)
- comunicazione Istituzionali (5)
- I nostri progetti (14)
- Regione Lazio (7)
- Inziative (94)
- Appuntamenti (70)
- Eventi (63)
- Itinerari Esperienziali (1)
- Recensione (3)
- Riserva Naturale (12)
- Riuso Recupero Riciclo (5)
- Senza categoria (69)
- Sostenibilità (82)
Sociale
“One Day Vita tra i campi, quotidianità della comunità indiana Sikh di Maccarese”.
Appuntamento con la fotografia lunedì 29 marzo alle ore 18.00 per la presentazione del Reportage Fotografico “One Day. Vita tra i campi, quotidianità della comunità indiana Sikh di Maccarese”.
Un progetto dell’Associazione TeRRRe, con la collaborazione della Biblioteca Pallotta, realizzato dalla Giornalista e Fotoreporter Valentina Fiordalice che attraverso un viaggio fotografico di 34 fotografie in bianco e nero, racconta la quotidianità della popolazione indiana Sikh di Maccarese.
L’obiettivo è stato quello di entrare nelle pieghe della realtà locale cogliendo i diversi momenti del lavoro quotidiano tra i campi, le soddisfazioni, i sogni, i desideri delle persone del gruppo che ormai, da anni, è inserito nel tessuto sociale del territorio del comune di Fiumicino.
Le immagini fanno entrare in contatto con una realtà positiva che giornali e televisioni spesso sono costretti a trascurare, momenti tipici della routine: una vita quotidiana fatta di lavoro, religione, tempo libero, riti, musica, l’integrazione, la relazioni fra persone.
Un viaggio fotografico per ricostruire idealmente una giornata densa di vita, alla scoperta dei diversi momenti significativi dei protagonisti.
Il progetto è stato realizzato con il contributo della Regione Lazio nell’ambito dell’Avviso concorrenziale per le attività di promozione culturale e animazione territoriale.
La mostra sarà presentata on line il 29 marzo 2021 alle ore 18.00 in diretta sulla pagina face book della Biblioteca al link fb.com/bibliofregene e in diretta sulla pagina facebook di teRRRe fb.facebook.com/ass.terrre/ Successivamente la mostra sarà esposta presso la Biblioteca Pallotta di Fregene Viale della Pineta di Fregene, 140, 00054 Fregene RM.
Alla presentazione parteciperanno:
- Federica Ricci del Riccio – Direttrice della Biblioteca Pallotta di Fregene
- Cinzia Bronzatti – presidente Associazione TeRRRe
- Valentina Fiordalice Fotografa – che illustrerà il percorso delle immagini
- Navanpreet Kaur, una giovane donna indiana cresciuta nel nostro territorio, dove ha studio e attualmente lavora
- Sara Taranto Flai CGIL: Lacomunità indiana nel mondo del lavoro e nel sistema del welfare o aspetti problematici della dimensione socio-lavorativa
Presentazione mostra One Day testo
E.S.C. Esperienza di Scuola Condivisa
tutte le info alla pagina face book
https://www.facebook.com/page/244217835733008/search/?q=esc
Arriva a Fiumicino il progetto E.S.C.
5-19 settembre 2020
L’outdoor education a supporto dei genitori e bimbi
con il progetto di Esperienza di Scuola Condivisa
Si terrà dal 5 al 19 settembre nello spazio di Villa Guglielmi a Fiumicino il progetto di Esperienza di Scuola Condivisa E.S.C. Un progetto sperimentale, dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni, costruito per andare incontro alle esigenze delle famiglie nella Fase 3, promosso e ideato dalla cooperativa sociale Namasterra e realizzato in ATS con l’APS teRRRe Arte Sostenibilità e Cultura, l’ODV Gruppi Archeologici d’Italia, in collaborazione con IPU (Istituto Universitario Progetto Uomo, sede distaccata dell’Università Salesiana), l’I.C. Porto Romano e con il Patrocinio del Comune di Fiumicino.
Finanziato da Lazio Crea nell’ambito del programma “Avviso pubblico per la selezione di progetti sull’Outdoor Education di Enti del Terzo Settore” , l’iniziativa di scuola condivisa propone un percorso di accompagnamento alla ripresa della vita sociale e culturale da parte dei piccoli in completa simbiosi con la comunità e il territorio. Un progetto che risponde alle esigenze delle famiglie, nel rispetto della sicurezza delle norme anti Covid-19, mettendo al centro il benessere di bambini e ragazzi, in vista anche dell’avvio delle scuole.
E.S.C propone un percorso di apprendimento diffuso, gratuito e all’aria aperta caratterizzato da diverse attività e divise in cicli da 5 giorni. Ogni ciclo esperienziale sarà caratterizzato da una componente didattica, una espressivo relazionale e una ludico creativa. Durante il percorso saranno proposti ai partecipanti attività esplorative, visite guidate a siti archeologici di Fiumicino, passeggiate naturalistiche, laboratori creativi e ludici utilizzando, per questi ultimi anche tecniche derivanti dal teatro delle emozioni. Sono previsti, inoltre, spettacoli teatrali, laboratori per l’osservazione pianeti e l’osservazione Astronomica e laboratori artistici a contatto con la terra e la natura. È, inoltre, previsto l’inserimento di due bambini con DSA diagnosticata per ogni gruppo.
Il progetto di outdoor education arriva grazie ad E.S.C per la prima volta a Fiumicino, mettendo in sinergia diverse realtà locali e rappresenta una innovativa offerta formativa per bimbi e genitori e punta a essere un modello per il territorio rispondendo in modo appropriato ai nuovi bisogni educativi e contribuendo alla crescita di nuove generazioni più equilibrate, serene, curiose, preparate e capaci di apprendere.
“Il progetto, novità importante per la Città – spiega Barbara Badaracco presidente della cooperativa Nasmaterra capofila E.S.C – mira a fornire strumenti di supporto alla scuola pubblica con l’obiettivo di trasformare la difficile esperienza di lockdown in una opportunità. Fondamentale è, infatti, ripensare la scuola e i suoi spazi, conferendo un ruolo attivo al territorio, alle realtà del Terzo settore competenti e alla Comunità in generale, nell’educazione e formazione dei più giovani”.
Ufficio stampa
Info:3395759083
Pianificazione urbanistica e sostenibilità urbana: il ciclo di gestione dei rifiuti solidi urbani
Per avviare il processo di partecipazione e quindi il coinvolgimento della collettività bisogna conquistarsi la fiducia dei soggetti che non solo sono differenti tra loro, ma diversi sono i ruoli che ognuno di essi ha nella città e nel territorio.Promuovere il processo di partecipazione significa anche assunzione di responsabilità, attivazione di nuove tecniche di dialogo e di scelta coinvolgendo nel processo decisionale gli utenti del territorio.E’ durante il processo di partecipazione che si solleci-ta nei cittadini il diritto-dovere di cittadinanza senza distinzione alcuna. L’esperienza di partecipazione aiuta a crescere, a migliorare la capacità di relazione e da valorizzare la personalità. Insegna altresì a costruire una coscienza collettiva ed a manifestare la propria volontà in un continuo confronto e discutere le scelte in una logica di vantaggio collettivo. Tale processo non può considerarsi esaurito nella fase propositivo-pro-gettuale; occorre che la comunità abbia garanzie dalle Istituzioni e le sia riconosciuta la possibilità di con-trollo nella realizzazione e gestione del progetto a garanzia della realizzazione del progetto condiviso. Naturalmente questo è il passo più difficile da fare per-ché mentre si ha una buona disponibilità da parte delle Amministrazioni ad attivare il processo di partecipa-zione – spesso si rischia che questo diventi uno slogan propagandistico per ottenere maggiore consenso poli-tico – innumerevoli difficoltà di carattere burocratico, per l’organizzazione della macchina amministrativa,mettono in crisi il sistema avviato.Un progetto condiviso non si conclude con la sua ste-sura, ma va continuamente monitorato e verificato nel suo sistema di relazioni con gli aspetti territoriali,ambientali, culturali, sociali, economici, politici, che concorrono alla sua realizzazione. Lo sviluppo soste-nibile e la partecipazione impongono un approccio multidisciplinare.L’avere preso coscienza della rigidità dell’approccio mono disciplinare, che poco si adatta alla complessità del territorio, rende necessario fare convergere sullo stesso tema ci sono più saperi di specialisti provenienti da differenti ambiti disciplinari. Questo che inequivo-cabilmente rappresenta il percorso più corretto, sebbe-ne complesso, è occasione di scambio di metodi e tec-niche, sollecita nuovi percorsi di ricerca, arricchisce il panorama delle conoscenze e la dialettica tra i diffe-renti saperi.In conclusione, occorre mettere in moto strategie diverse che tengano conto del sistema di relazione tra risorse e situazioni locali in un’ottica di riequilibrio sociale ed economico, di tutela e sviluppo del territo-rio, nel recupero dell’identità locale
qui il documento interno https://urly.it/36y9z
di Francesca Arici
Agricoltura, ambiente e società
- Conservazione e gestione delle risorse naturali in agricoltura
1.1 Uso del suolo e pratiche agricole
1.2 Risorse idriche e agricoltura
1.3 Le risorse genetiche in agricoltura
1.4 Biodiversità e agricoltura ad alto valore naturale
- L’agricoltura sostenibile
2.1 I sistemi produttivi ecocompatibili
2.2 I sistemi di certificazione ambientale
2.3 Le politiche agroambientali
- Le sfide del cambiamento climatico
3.1 Cambiamenti climatici e agricoltura
3.2 Energia e biomasse
link al testo https://urly.it/36yb1
di Antonella Trisorio
pubblicato su Accademia.edu
Eco-Teatro “Un Nemico del popolo”
“Eco-Teatro per il territorio”
“Un nemico del Popolo”
“Eco-Teatro per il territorio” è un progetto che si propone di realizzare sul territorio di Fiumicino, una rappresentazione teatrale gratuita di sensibilizzazione culturale e ambientale, grazie alla messa in scena dello spettacolo “Un nemico del popolo” di Henrik Ibsen.
Si tratta di un dramma appassionato e stringente sull’attualità. L’opera del drammaturgo norvegese scritta a fine ‘800 è, infatti, attuale ancora oggi e raggiunge i principali temi moderni come l’ambiente, il lavoro, il potere, la responsabilità etica.
Lo spettacolo andrà in scena presso la Casa della Partecipazione a Maccarese il 29 novembre 2019 ore 21,00 con il contributo della Fiumicino Tributi.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Rassegna stampa – evento “Un nemico del popolo” Teatro e Territorio dell’Associazione TeRRRe Arte Sostenibilità Cultura
Il Faro online – https://www.ilfaroonline.it/2019/11/24/maccarese-alla-casa-della-partecipazione-arriva-un-nemico-del-popolo/305466/
Q-Fiumicinohttp://www.qfiumicino.com/maccarese-teatro-con-un-nemico-del-popolo-il-29-novembre/
Fiumicino onlinehttps://www.fiumicino-online.it/focus/teatro-terrre-presenta-un-nemico-del-popolo-di-henrik-ibsen
Controlacrisi http://www.controlacrisi.org/notizia/Conoscenza/2019/11/23/53150-un-nemico-del-popolo-il-dramma-di-ibsen-a-maccarese-il-29/
Fregene Onlinehttp://www.fregeneonline.com/maccarese-teatro-con-un-nemico-del-popolo-il-29-novembre/
Ostia Tv
Evento Facebook: https://www.facebook.com/ass.terrre/events/
Verso il 23 marzo – “Marcia per il Clima”
Ovunque in Italia lo sviluppo legato alle grandi opere sta deteriorando irreversibilmente l’ambiente naturale. Le conseguenze della cementificazione dei territori, di mega-porti e discariche fuori controllo, le trivellazioni dei fondali marini, i pesticidi necessari alle monocolture intensive, mettono a rischio non solo la biodiversità e il clima ma anche la salute degli abitanti. E’ ormai chiaro che questo modello di sviluppo rappresenta inoltre uno spreco di risorse pubbliche, comporta corruzione, a scapito della collettività e dei beni comuni. Le conseguenze ad esso legate ci stanno portando sul baratro della catastrofe ecologica.
In questo quadro Fiumicino non fa eccezione, in quanto oggetto di una serie di progetti di mega opere inutili che minacciano di devastare il territorio. La costruzione del porto commerciale, il raddoppio dell’aeroporto, il mega impianto di smaltimento dei rifiuti nella zona nord del paese, rappresenterebbero sicuramente un’opportunità, per alcuni, di spartirsi gli indotti derivanti dalle speculazioni che come sempre caratterizzano le grandi opere nel nostro paese. Ma tutti gli altri pagherebbero il prezzo dei terribili impatti che tali opere comportano: inquinamento dell’aria, delle acque e del suolo, aumento dell’erosione costiera, degrado degli habitat e un generale abbassamento della qualità della vita.
Da anni come comitati cittadini e collettivi portiamo avanti battaglie contro la realizzazione di questi ecomostri, tentando così di contrastare un modello di sviluppo nocivo e a favore di pochi. Vogliamo e proponiamo uno sviluppo differente per Fiumicino, che parta dalle idee e dai bisogni di coloro che vivono realmente il territorio. Crediamo che il nostro paese abbia un alto potenziale ma venga spesso tradito da politiche speculative a breve termine. Le risorse archeologiche vengono ignorate, il turismo viene spesso tarpato da una mobilità pubblica inefficiente e dalla scarsa manutenzione delle nostre coste, le risorse naturali subiscono speculazioni edilizie continue, il nostro patrimonio agroalimentare dovrebbe beneficiare di una riconversione al biologico e a filiera corta.
I comitati, i movimenti, le associazioni e i singoli che in Italia da anni si battono contro le grandi opere inutili e imposte hanno deciso di lanciare una nuova mobilitazione contro i cambiamenti climatici e per la salvaguardia del Pianeta, con una manifestazione nazionale che si terrà a Roma il 23 Marzo.
Come collettivi e comitati presenti a Fiumicino abbiamo aderito alla chiamata e pensiamo che il percorso verso questa manifestazione rappresenti un’occasione per una mobilitazione cittadina a difesa della giustizia ambientale e sociale del nostro territorio. Perciò invitiamo tutte e tutti a partecipare all’incontro che si terrà il 17 Marzo 2019 a piazza G.B. Grassi per parlare delle grandi opere che minacciano il nostro paese e per costruire insieme la manifestazione del 23 marzo.
Perché l’unica grande opera possibile è la difesa del territorio
Coordinamento territoriale di Fiumicino per la giustizia ambientale e contro le grandi opere
La porta della Riserva – Il giardino di benvenuto
Inaugurata ufficialmente sabato 16 giugno la “Porta della Riserva. Il giardino di benvenuto” nella Riserva Naturale Statale del litorale Romano.
Il giardino è stato riqualificato recuperando un’area da sempre degradata. Ora grazie a tale intervento potrà essere uno spazio di benvenuto turistico per chi vuole scoprire la Riserva Statale del Litorale Romano e conoscere i patrimoni naturalistici, paesaggistici e archeologici del territorio del Comune di Fiumicino. Nel giardino è stato, infatti, installato un punto informativo, con spazio per le sedute e stalli per biciclette; tutto in materiale ecocompatibile. Nella bacheca sono illustrati gli itinerari archeologico- naturalistici della Riserva Statale presenti sul territorio del comune di Fiumicino, le informazioni utili per i principali punti di attrazione culturale e turistica del comune e la rete ciclabile attuale e futura. La Porta della Riserva sarà, infatti, il punto principale di accesso alla rete ciclabile del territorio soprattutto per chi giunge da Roma o da altre località della provincia con il treno. Tale rete potrebbe diventare, quando interamente realizzata, il 5° circuito ciclabile della Provincia di Roma con il vantaggio unico dello sbocco sul mare.
INAUGURAZIONE 16 GIUGNO 2018
DELLA “LA PORTA DELLA RISERVA – IL GIARDINO DI BENVENUTO” RISERVA NATURALE STATALE DEL LITORALE ROMANO)
https://www.facebook.com/ass.terrre/videos/1066805233474260/?t=1
LAVORI IN CORSO
Pannello informativo della PORTA DELLA RISERVA
Il progetto “La porta della Riserva” è realizzato con il contributo del Bando Pubblico “La Riserva delle idee” indetto dall’Assessorato alle Politiche del Territorio del Comune di Fiumicino, per salvaguardare, promuovere e valorizzazione la Riserva Naturale Statale del Litorale Romano.
L’idea è quella di far conoscere i patrimoni naturalistici, paesaggistici e archeologici del territorio del Comune di Fiumicino senza comprometterne l’equilibrio naturale.
Il lavoro svolto ha permesso di riqualificare un’area degradata, realizzando un punto informativo funzionale per la fruizione della Riserva.
“Promuovere la Riserva, permettendo di viverla passo dopo passo, pedalata su pedalata, è il presupposto per far diventare il progetto un volano per l’economia locale nel rispetto di tutti i parametri della sostenibilità ambientale”.
La porta della Riserva sarà il punto principale di accesso anche della rete ciclabile del territorio nord di Fiumicino che, quando sarà interamente realizzata, potrebbe diventare il 5° circuito ciclabile della Provincia di Roma con il vantaggio unico dello sbocco sul mare, offrendo spunti per visite e soggiorni all’insegna della natura nella Riserva Statale del Litorale Romano.
COMUNICATI STAMPA
Lazionauta: https://lazionauta.it/2018/06/apre-porta-della-riserva-il-giardino-di-benvenuto/
Fiumicino online https://www.fiumicino-online.it/articoli/attualita/maccarese-inaugurazione-porta-della-riserva-il-giardino-di-benvenuto
Il Faro Online: https://www.ilfaroonline.it/2018/06/10/maccarese-arriva-il-giardino-di-benvenuto/225636/
Fregene Online: http://www.fregeneonline.com/porta-della-riserva-a-maccarese-inaugurazione-il-16-giugno/
Post Inaugurazione
Corriere del Lago: http://www.corrierelago.it/cronaca/6373-fiumicino,-inaugurata-la-porta-della-riserva-il-giardino-di-benvenuto.html
Municipio RomaX: https://www.municipioroma10.it/news-rassegne-feeds/notizie-locali/page/4/
Baraonda News: http://www.baraondanews.it/c/165664/13174/fiumicino–inaugurata–la-porta-della-riserva—–il-giardino-di-benvenuto-.html
Corriere della Città: https://www.ilcorrieredellacitta.com/ambiente/fiumicino-inaugurata-la-porta-della-riserva-il-giardino-di-benvenuto.html
QFiumicino: http://www.qfiumicino.com/maccarese-inaugurata-la-porta-della-riserva/
Terzo Binario: https://www.terzobinario.it/fiumicino-inaugurata-la-porta-della-riserva-il-giardino-di-benvenuto/137666
Fregene Online: http://www.fregeneonline.com/maccarese-inaugurata-la-porta-della-riserva/
Fiumicino online: https://www.fiumicino-online.it/articoli/cronaca/inaugurata-la-porta-della-riserva-il-giardino-di-benvenuto
Il Faro Online: http://www.ilfaroonline.it/2018/06/19/maccarese-inaugurata-la-porta-della-riserva-il-giardino-di-benvenuto/226769/
Dimensione news : articolo su mensile di Luglio-Agosto
Educare al rispetto il valore delle donne
Durante la Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne
Educare al rispetto il valore delle donne
Stimoliamo una riflessione sulle donne, su noi stessi, sulla nostra concezione della società attuale.
presso I.T.C. Paolo Baffi di Maccarese
Corso di Educazione Civica sui principi fondamentali della Costituzione Italiana
Il corso gratuito è rivolto alla cittadinanza italiana e straniere durante il quale verranno affrontati i dodici principi fondamentali della costituzione italiana sui quali si basa l’ordinamento del nostro stato.
Lo scopo del corso è quello di sensibilizzare i cittadini circa i principi ispirati dell’ordinamento repubblicano.
Gli incontri si terranno ogni martedì a partire dall’11settembre al 22 dicembre presso la Casa della Partecipazione via del Buttero 3 Maccarese per informazioni e partecipazione al corso telefonarea al 3314705096
Agricoltura, approvata legge per il rilancio della canapa
Si punta alla reintroduzione tra le colture abituali. Previsti 600 mila euro per il 2017-2018. Sostenuto anche l’utilizzo per bonifiche in Valle del Sacco, Valle Galeria e a Civitavecchia.
01/02/2017 – La Regione Lazio promuoverà coltivazione, filiere, trasformazione e commercializzazione della canapa (cannabis sativa) attraverso il sostegno a una serie di “progetti pilota”. È quanto prevede una legge approvata oggi dal Consiglio regionale con 28 voti a favore e cinque contrari. La normativa è frutto dell’unificazione in un unico testo, compiuta in commissione Agricoltura (presidente Daniele Fichera, Psi), di due proposte di legge. Una presentata da Gino De Paolis di Sinistra italiana – Sel più altri consiglieri di diversi schieramenti e una dal gruppo M5s. Stanziati, su proposta dell’assessore al Bilancio Alessandra Sartore, 100 mila euro per la parte corrente e 200 mila in conto capitale per ciascun anno del biennio 2017-2018. Continua a leggere→
Archivi
- marzo 2022
- gennaio 2022
- ottobre 2021
- settembre 2021
- maggio 2021
- marzo 2021
- settembre 2020
- agosto 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- giugno 2018
- febbraio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- giugno 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- ottobre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- ottobre 2014
- luglio 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- dicembre 2011
- ottobre 2011
- maggio 2011
- dicembre 2010
- ottobre 2010