Anziani + Smart
Un progetto di formazione per l’utilizzo corretto dello smartphone per gli over 65
Si tratta di un corso di 10 ore che sarà svolto all’interno dei 7 centri anziani sociali del Comune di Fiumicino.
I corsi iniziaranno il 2 aprile dal centro anziani di Maccarese per poi proseguire a Fregene, Fiumicino, Parco Leornardo, Passoscuro, Aranova e Testa di Lepre.
Il corso, sarà aperto a tutti gli over65 del territorio per un massimo di 15 persone per ogni corso, si svolgeranno presso i Centri Anziani, potranno partecipare tutti/e. Per chi non riuscirà a partecipare presso i Centri Anziani sarà aperto un corso a giugno, tutte le date sono visionabili nel calendario sotto riportato.
Il progetto punta a formare le persone meno avvezze all’uso dei nuovi dispositivi tecnologici come Smartphone e Tablet: dalle app, alla navigazione, dalla creazione di foto e video alla loro condivisione, fino alla difesa dalle fake-news.
Particolare attenzione sarà posta all’uso dei social network e alla partecipazione attiva alle nuove comunità virtuali. Le attività permettono anche di fare compagnia alle persone sole e coltivare alcune loro passioni, come ad esempio cercare ricette, fare video call con parenti lontani, scrivere messaggi e registrare videomessaggi ai nipoti e soprattutto sapere come collegarsi ai servizi pubblici e della salute.
Una opportunità per tutti i cittadini del territorio che gratuitamente potranno usufruire di un servizio utile per la loro quotidianità.
Il corso sarà svolto da personale qualificato dell’Associazione teRRRe.
Il calendario si trova anche presso i centri anziani di riferimento.
Per iscrizioni e informazioni : tel: 331.4705096 – 06. 6679053 info@terrre.it
In caso di soprannumero di iscritti (massimo 15) per Centro Anziani, sarà possibile partecipare ad un corso aggiuntivo a giugno, previa iscrizione e se sarà raggiunto un minimo di 5 partecipanti.
Il progetto è finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito dell’Avviso pubblico “Valorizzazione delle politiche attive a favore degli anziani” DGR n.295 del 21/05/2019 e patrocinato dal Comune di Fiumicino che prevede la formazione gratuita all’uso dello smartphone per le persone con più di 65 anni.
Calendario Corsi
Sportello Insieme Orienta
Uno sportello gratutio di orientamento per i cittadini/e del Comune di Fiumicino in difficoltà con la pubblica Ammistrazione.
A cosa serve?
➤Scaricare certificati
➤Ricevere informazioni e la modulistica legata ai servizi demografici e stato civile
➤Prenotare appuntamenti per i servizi comunali
➤Accedere alla modulistica e ai servizi di assistenza alla disabilità
➤Scaricare la Certificazione verde COVID-19
➤Attivare lo SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale
➤Richiedere informazioni per l’ISEE
➤Ricevere informazioni sui Tributi Locali (T.A.R.I.)
➤Orientarti sui servizi offerti dalle associazioni del territorio di Fiumicino
Quando e dove trovarci:
➤Presso il Centro Bocciofilo di Fiumicino, Via delle Lampare (Parco V. Cetorelli) oppure entrata Via Coni Zugna, ogni mercoledi 10.00/13.00 e 14.30/17.30
➤Presso la Casa della Partecipazione di Maccarese, Via del Buttero, 3 ogni venerdi 10.00/13.00 e 14.30/17.30
Per maggiori informazioni: tel: 3314705096 – insiemeorienta@gmail.comministero
Il progetto è finanziato dall’Accordo di programma 2017 sottoscritto tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Lazio, per il sostegno di iniziative e progetti di rilevanza locale da parte di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, in attuazione degli articoli 72 e 73 del d.lgs n. 117/2017.
Camminata con lo Zafferano
Sabato 6 novembre dalle ore 9.00
Camminata tra i colori e il profumo dello Zafferano
Durante la giornata assisteremo al momento della sfioritura dove i pistilli saranno rimossi a mano con molta cura e attenzione, a seguire assisteremo al processo di essicazione di un piccolo campione.
L’evento è gratutio e si rivolge a tutti/e i Soci Amici che vorranno conoscere questa meravigliosa spezia dalle mille sfaccettatura ed utilizzi.
Il Pranzo in azienda sarà al sacco accompagnata da una degustazione di prodotti stagionali dell’azienda.Per motivi di organizzativi chiediamo cortesemente di prenotare attraverso il n. whatsapp 3314705096
Appuntamento quindi alle ore 9.00 direttamente in azienda che si trova a Campagnano di Roma strada della Mossa n.13.
Per maggiori informazioni sull’azienda clicca il link Presentazione Azienda La forza dei Sogni
Le nostre camminate si svolgono nel rispetto del DCPM e linee guida in vigore – distanziamento – mascherina quando serve. Ringraziamo anticipatamente per la collaborazione
Vi aspettiamo
In memoria di Silvana e Giacinta – 31 gennaio 2020
Il sei gennaio 1944, al numero 492 di viale Tre Denari, all’intersezione con viale di
Castel San Giorgio, qui accanto al Giardino della Porta della Riserva, le piccole Silvana e Giacinta stavano giocando al riparo della tramontana sotto la casa, dove abitavano (a sinistra), in attesa di recarsi in chiesa.
In quel giorno di epifania, l’allora parroco di Maccarese Don Pietro, aveva invitato tutti i bambini del quartiere per visitare il presepe, giorno in cui era stata assicurata l’assenza di bombardamenti.
Silvana e Giacinta però, proprio mentre giocavano con le loro bambole di pezza nel cortile, furono sorprese dal fuoco di un aereo americano che a bassa quota, cercò di colpire delle truppe tedesche che si trovavano su viale Castel San Giorgio nei pressi del passaggio a livello.
Quelle tremende mitragliate colpirono Giacinta alla testa e Silvana allo stomaco. Giacinta morì subito mentre Silvana, trasportata con un carretto alla stazione sanitaria di Maccarese, perì poco dopo.
La guerra ha scosso le strade, le case e le vite degli uomini e delle donne di Maccarese. Le vittime della guerra non sono numeri ma volti, persone con nome e cognome.. una parte di noi stessi, rendere visibili quei volti, quelle persone, quelle vite” è oggi per noi doveroso raccontare, per tramandare quanto successo alle nuove generazioni.
Il 1 febbraio si celebra la “Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo”, istituita dal Presidente Sergio Mattarella il 25 gennaio 2017, al fine di conservare la memoria delle vittime civili di tutte le guerre e di tutti i conflitti nel mondo, nonché di promuovere, secondo i principi dell’articolo 11 della Costituzione, la cultura della pace e del ripudio della guerra.
Articoli:
Articolo – Una Targa per Silvana e Giacinta 2019-09-06 di Valentina Fiordalice -Dimensione News
Comunicati Stampa:
Cs Commemorazione Maccarese Bambine inaugurazione pannello (1)
Cs inaugurazione pannello Maccarese Bambine
Invito/risposte delle Proloco per la Commemorazione – in Memoria di Silvana e Giacinta –
Pubblicazioni:
In ricordo di Silvana e Giacinta le due bambine uccise in guerra
Foto e Video (da inserire)
A tutto campo
L’idea progettuale che segue è il frutto della collaborazione sinergicatra l’Azienda Agricola Biotorrimpietra, l’Associazione teRRRe e laCooperativa Sociale NAMASTERRA. L’intervento sarà realizzato in accordo con il Comune di Fiumicino (assessorato alle politiche sociali e le attività produttive), presso l’Azienda Agricola Bio Torrimpietra e in due plessi scolastici del territorio. La proposta concorrerà alla selezione prevista dal bando «Coltiviamo Agricoltura Sociale 2019»
COME VOTARE IL PROGETTO 🐮🐣🐥🐓
1) iscriviti: aprendo questo link https://www.coltiviamoagricolturasociale.it/progetti/a-tutto-campo/ dal menù del sito (in alto a destra trovi iscriviti) procedi con la registrazione nome cognome mail ecc.
2) conferma: riceverai una mail da Coltiviamo Agricoltura Sociale conferma cliccando sul link
3) accedi: dovrai reinserire username e password creati in fase di iscrizione per procedere con la votazione
4) Vota “A TUTTO CAMPO” CLICCANDO su 👍
A TUTTO CAMPO rappresenta un modello sperimentale, altamente innovativo per il territorio del Comune di Fiumicino. Il progetto prevede l’attivazione e lo scambio sinergico di competenze tra diversi attori del sociale (servizi sociali, cooperative, aps), istituti scolastici e aziende agricole locali. L’obiettivo è l’attivazione di una rete territoriale per l’utilizzo dell’agricoltura multifunzionale come strumento per l’inclusione sociale e lavorativa, l’educazione
ambientale e alimentare nelle scuole, la valorizzazione delle risorse del territorio. Il progetto prevede l’organizzazione di visite guidate ed eventi aperti ai cittadini all’interno dell’Azienda Agricola Biotorrimpietra.
Eco GenerAzioni – La Cultura e l’Arte del Mare
L’obiettivo è dare un contributo alla problematica ambientale del mare e delle spiagge del territorio di Fiumicino e in particolare sensibilizzando sulla tematica i giovani in età scolare.
Saremo presenti nell’ambito della Notte Bianca del 13 luglio dalle 17.00 presso la Casa della Partecipazione di via del Buttero. Vi aspettiamo!
La Mostra rimarrà esposta fino al 30 settembre 2019
Progetto di ricerca esplorativo del JRC RIMMEL per la raccolta di informazioni sui macro-rifiuti galleggianti eseguito dall’Accademia del Leviatano
Ringraziamo: Roberto Crosti, Antonella Arcangeli, Ilaria Campana, Daniel González Fernández, Miriam Paraboschi per la gentile concessione della Ricerca
Comunicato Stampa-Progetto Eco-GenerAzione Associazione TeRRRe
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Seminario informativo sulla reintroduzione della coltivazione della Canapa Sativa nel territorio del Comune Fiumicino
Appuntamento con il seminario informativo del “Progetto di ricerca sulla reintroduzione della coltivazione della Canapa Sativa nel territorio del Comune di Fiumicino” il prossimo
16 febbraio alle ore 17.00
presso la Casa della Partecipazione,
via del Buttero 3, Maccarese.
Appuntamento con il seminario informativo del “Progetto di ricerca sulla reintroduzione della coltivazione della Canapa Sativa nel territorio del Comune di Fiumicino” il prossimo 16 febbraio alle ore 17.00 presso la Casa della Partecipazione, via del Buttero 3, Maccarese.
Con questo convegno si conclude la seconda fase del progetto promosso dall’Associazione TeRRRe e dall’assessorato alle Attività Produttive del comune di Fiumicino, in cui saranno presentati i dati della ricerca: relazione delle analisi del terreno effettuate in quattro aree agricole del territorio comunale; relazione descrittiva del territorio e mappatura agricola locale; relazione descrittiva dell’ambiente agricolo maggiormente idoneo per la coltivazione della Canapa Sativa nel territorio del comune di Fiumicino. Simulazione di un Business Plan (costi/ricavi) dalla coltivazione e trasformazione ad uso alimentare di Canapa Sativa.
“Riteniamo che la Canapa Sativa o Canapa industriale in virtù dei possibili e differenti utilizzi meriti di essere di nuovo riconosciuta come una delle risorse naturali da valorizzare. E’ importante, quindi, far conoscere, suscitare interesse e dare gli strumenti a un territorio di trasformare localmente i prodotti; questo può rappresentare un punto di forza per il rilancio a largo raggio di tutta l’economia locale verso un’agricoltura sostenibile”.
Il seminario è rivolto agli agricoltori locali e associazioni di categoria, agli amministratori, agli attori economici del territorio e a tutti coloro che sono interessati a uno sviluppo sostenibile del territorio.