Anziani + Smart
Un progetto di formazione per l’utilizzo corretto dello smartphone per gli over 65
Si tratta di un corso di 10 ore che sarà svolto all’interno dei 7 centri anziani sociali del Comune di Fiumicino.
I corsi iniziaranno il 2 aprile dal centro anziani di Maccarese per poi proseguire a Fregene, Fiumicino, Parco Leornardo, Passoscuro, Aranova e Testa di Lepre.
Il corso, sarà aperto a tutti gli over65 del territorio per un massimo di 15 persone per ogni corso, si svolgeranno presso i Centri Anziani, potranno partecipare tutti/e. Per chi non riuscirà a partecipare presso i Centri Anziani sarà aperto un corso a giugno, tutte le date sono visionabili nel calendario sotto riportato.
Il progetto punta a formare le persone meno avvezze all’uso dei nuovi dispositivi tecnologici come Smartphone e Tablet: dalle app, alla navigazione, dalla creazione di foto e video alla loro condivisione, fino alla difesa dalle fake-news.
Particolare attenzione sarà posta all’uso dei social network e alla partecipazione attiva alle nuove comunità virtuali. Le attività permettono anche di fare compagnia alle persone sole e coltivare alcune loro passioni, come ad esempio cercare ricette, fare video call con parenti lontani, scrivere messaggi e registrare videomessaggi ai nipoti e soprattutto sapere come collegarsi ai servizi pubblici e della salute.
Una opportunità per tutti i cittadini del territorio che gratuitamente potranno usufruire di un servizio utile per la loro quotidianità.
Il corso sarà svolto da personale qualificato dell’Associazione teRRRe.
Il calendario si trova anche presso i centri anziani di riferimento.
Per iscrizioni e informazioni : tel: 331.4705096 – 06. 6679053 info@terrre.it
In caso di soprannumero di iscritti (massimo 15) per Centro Anziani, sarà possibile partecipare ad un corso aggiuntivo a giugno, previa iscrizione e se sarà raggiunto un minimo di 5 partecipanti.
Il progetto è finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito dell’Avviso pubblico “Valorizzazione delle politiche attive a favore degli anziani” DGR n.295 del 21/05/2019 e patrocinato dal Comune di Fiumicino che prevede la formazione gratuita all’uso dello smartphone per le persone con più di 65 anni.
Calendario Corsi
Camminata con lo Zafferano
Sabato 6 novembre dalle ore 9.00
Camminata tra i colori e il profumo dello Zafferano
Durante la giornata assisteremo al momento della sfioritura dove i pistilli saranno rimossi a mano con molta cura e attenzione, a seguire assisteremo al processo di essicazione di un piccolo campione.
L’evento è gratutio e si rivolge a tutti/e i Soci Amici che vorranno conoscere questa meravigliosa spezia dalle mille sfaccettatura ed utilizzi.
Il Pranzo in azienda sarà al sacco accompagnata da una degustazione di prodotti stagionali dell’azienda.Per motivi di organizzativi chiediamo cortesemente di prenotare attraverso il n. whatsapp 3314705096
Appuntamento quindi alle ore 9.00 direttamente in azienda che si trova a Campagnano di Roma strada della Mossa n.13.
Per maggiori informazioni sull’azienda clicca il link Presentazione Azienda La forza dei Sogni
Le nostre camminate si svolgono nel rispetto del DCPM e linee guida in vigore – distanziamento – mascherina quando serve. Ringraziamo anticipatamente per la collaborazione
Vi aspettiamo
IT IS Sabina
Eventi in programma
Per info e prenotazioni Alessandra al Nr whatsapp 335 5454643
∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴
Domenica 31 ottobre 2021
Godiamo l’autunno in Sabina con una bella camminata sui
Monti Sabini
Cottanello vanta uno dei più bei paesaggi laziali, censito tra i Paesaggi Rurali Storici. Cammineremo tra le Casette, l’antico villaggio dei pastori, pascoli e boschi dove dominano cerri secolari e vecchi aceri campestri.
Immersi nell’atmosfera di questo autunno che si è già rivelato ricco di sfumature faremo una sosta all’Antica Cava di marmo rosso…
Dettagli Camminata: giro ad anello di km 6,00 a/r. Durata: circa 3h (con soste per spiegazioni, foto ecc.);
Partenza ore 10.00 da Cottanello. Il luogo esatto verrà comunicato ai prenotati
Difficoltà: minima “T”( classificazione del CAI).Dislivello: circa 260 mt
Cani: si, al guinzaglio
In caso di meteo averso l’evento sarà annulato
L’evento è rivolto ai Soci Terrre aps. Se non sei ancora socio puoi diventarlo (costo tessera 5,00 €) e partecipare alle nostre camminate
Per info e prenotazioni Nr whatsapp 335 5454643 oppure info@teRRRe.it; modalità di pagamento (bonifico o Pay Pal) le coordinate sono indicate nel https://www.terrre.it/…/RegolamentoGenerale-Modalit%C3…
“L’Antica Cava di marmo rosso, un luogo pieno di fascino e di memorie storiche: qui vennero cavate per la Fabbrica di San Pietro, 46 colossali colonne interne della Basilica di San Pietro ed è possibile vedere ancora una colonna incassata nel blocco originario oltre a misteriose iscrizioni.
Il marmo rosso Cottanello ha arricchito le principali chiese barocche di Roma (S. Maria degli Angeli e Martiri, S. Agnese in Agone, S. Andrea al Quirinale, S. Maria Maggiore etc) insomma un marmo amato sia dal Bernini che dal Borromini che ci realizzò il monumento funebre di Mons. Clemente Merlini. Dal 2018 la Cava di Marmo Rosso è stata dichiarata Monumento Naturale della Regione Lazio . Consigliatissima la macchina fotografica”.
Visita la Storymap della giornata
⇓ ⇓
∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴
Domenica 7 novembre Roccantica
Camminata lungo il Sentiero degli Eremi tra natura storia e leggenda
Durata percorso: circa 4 ore oltre alla pausa pranzo
Presenza di guadi: si, un piccolo guado per vedere la cascata (facoltativo) Terminata l’escursione sarà possibile ristorarsi presso le strutture in zona e passeggiare nel bel borgo ammirando gli incantevoli panorami.
Da vedere: la Torre di Nicolò II (X secolo), il Santuario di Piedirocca e,salvo chiusure, la piccola chiesa di S.Caterina. Dopo la pausa pranzo torneremo al punto di partenza percorrendo lo stesso tragitto dell’andata.
Si cammina in fila indiana perché il sentiero è stretto prestando molta attenzione alla presenza di sassi lungo il percorso.
Sono consigliati scarponcini da trekking alla caviglia.
Non esistono particolari difficoltà ed i dislivelli sono modesti.
In caso di meteo averso l’evento sarà annullato
L’evento è rivolto ai Soci Terrre aps. Se non sei ancora socio puoi diventarlo (costo tessera 5,00 €) e partecipare alle nostre camminate
Per info e prenotazioni Nr whatsapp 335 5454643 oppure info@teRRRe.it; modalità di pagamento (bonifico o Pay Pal) le coordinate sono indicate nel https://www.terrre.it/…/RegolamentoGenerale-Modalit%C3…
Il sentiero con l’Eremo nella roccia. L’antico molino medievale ed una bella cascata
Partiremo a piedi dall’antico borgo medievale di Roccantica (dove avremo parcheggiato la macchina) e ci addentreremo nella montagna lungo un sentiero immerso in una rigogliosa vegetazione di lecci e ginepri. La meta della nostra passeggiata è l’Eremo di San Leonardo, Eremo rupestre risalente all’VIII-IX secolo. Il romitorio è ricavato in una grotta, in una parete rocciosa a strapiombo nei boschi a poca distanza dal torrente Galantina.
E’ un eremo “matrioska” perché come le famose bambole russe racchiude al suo interno più strutture una dentro l’altra.
E’ presente anche una vaschetta ricavata nel banco di roccia dove è sempre presente l’acqua cui, tradizionalmente, venivano attribuite qualità taumaturgiche specialmente per le partorienti. Nella grotta stilla acqua.
L’eremo conserva al suo interno ancora tracce di affreschi con volti di Santi e particolari che riconducono a San Leonardo e Santa Caterina d’Alessandria, opera di Jacopo da Roccantica seguace del Coberti.
Il sentiero prosegue per i ruderi di un antico molino ad acqua di cui è ancora visibile la mola ed il sistema di adduzione dell’acqua. Scendendo sul greto del torrente ed attraversando un piccolo guado si ammira la bella cascata la cui portata è variabile in base alla piovosità.
Dopo la pausa pranzo torneremo al punto di partenza percorrendo lo stesso tragitto dell’andata.
Si cammina in fila indiana perché il sentiero è stretto prestando molta attenzione alla presenza di sassi lungo il percorso. Sono consigliati scarponcini da trekking alla caviglia. Non esistono particolari difficoltà ed i dislivelli sono modesti.
∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴
Sabato 9 ottobre 2021
Camminata Esperienziale nel Paesaggio Rurale storico di Cottanello
Un sogno di giornata per immergersi nella natura della Sabina a passo lento come piace a noi
⇒ Dettagli Camminata: la camminata sarà condatta da una Guida escurzionaistica; giro ad anello di km 6,00 a/r. Durata: circa 3h (con soste per spiegazioni, foto ecc.);
⇒ Difficoltà: minima “T”( classificazione del CAI).Dislivello: circa 260 mt
⇒Cani: si, al guinzaglio
⇒ Partecipanti: minimo 6 massimo 12.
⇒ Entro il 6 ottobre prenotazioni e contributo di partecipazione € 25,00 comprensivo di hamburgher di chianina 140 gr o vegetariano (la scelta va comunicata via whatsapp) con pane artigianale e prodotti selezionati.
⇒ Regolamento e modalità di partecipazione (in alto a destra)

Visita la Storymap della giornata
⇓ ⇓
RegolamentoGenerale ModalitàdiPartecipazione-Iscrizione
∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴
Per una Sabina sostenibile alle Gole del Farfa
∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴
Evento – Camminata del 12 settembre 2021 Gole del Farfa
Domenica 12 settembre torneremo lungo il fiume Farfa in Sabina per visitare le Gole del Farfa con le stesse modalità per una Sabina Sostenibile, probabilemente sarà una delle ultime camminate della stagione per vedere questo piccolo paradiso di impareggiabile bellezza in compagnia delle libellule multicolors, dei girini, di tanti pesci e microrganismi essenziali all’ecosistema del fiume. Come per le camminate precedenti chiediamo la vostra massima attenzione quando cammineremo in acqua. La piccola area protetta è caratterizzata da un bellissimo tratto di fiume che scorre in una Gola creando piscine naturali. L’acqua, molto fredda, di un verde smeraldo riflette la verdeggiante vegetazione dei boschi che sovrastano la Gola.
Il luogo d’incontro sarà a Poggio Mirteto davanti a Porta Farnese (Piazza Martiri della Libertà) alle ore 10.30 con una tolleranza di 15 minuti
- Per partecipare è necessario iscriversi entro le ore 13.00 del 11 settembre
- Le Modalità di Partecipazione sono contenute nel Regolamento-ModalitàdiPartecipazione
- Ricordiamo che la partecipazione è di max 12 partecipanti
∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴
Evento – Camminata del 28 agosto 2021 Gole del Farfa
Camminata esperienziale in lentenzza per piccoli gruppi per visitare le Gole del Farfa nel Monumento Naturale all’interno della Riserva Naturale Tevere Farfa situato tra il territorio di Castelnuovo di Farfa e quello di Mompeo
LUOGO D’INCONTRO: POGGIO MIRTETO – PORTA FARNESE ORE 10.00
- Per partecipare è necessario iscriversi entro le ore 13.00 del 27 agosto
- Le Modalità di Partecipazione sono contenute nel Regolamento
- Ricordiamo che la partecipazione è di max 12 partecipanti
Per informazioni relative alla richiesta di partecipazione, inviare un messaggio WHATSAPP alle socie organizzatrici:
Alessandra 335 5454643 – Kyoko339 6318572 indicando nome e cognome di ciascun partecipante.
∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴
Evento – Camminata del 13 Agosto – Gole del Farfa
Riproponiamo la rigenerante camminata esperienziale lungo il fiume Farfa in Sabina per visitare le Gole del Farfa un Monumento Naturale all’interno della Riserva Naturale Tevere Farfa situato tra il territorio di Castelnuovo di Farfa e quello di Mompeo ricadente nei comuni di Mompeo e Castelnuovo di Farfa in Sabina
La piccola area protetta delle Gole è caratterizzata da un bellissimo tratto di fiume che scorre in una Gola creando piscine naturali. L’acqua, molto fredda, di un verde smeraldo riflette la verdeggiante vegetazione dei boschi che sovrastano la Gola.
Arriveremo in questo piccolo paradiso dopo aver camminato lungo il corso del fiume in un ambiente naturale di impareggiabile bellezza. In nostra compagnia libellule multicolors, girini, tanti pesci e microrganismi essenziali all’ecosistema del fiume.
Per questo chiediamo la vostra massima attenzione quando cammineremo in acqua.
Per partecipare è necessario iscriversi entro le ore 13.00 del 12 agosto con le modalità indicate nel Regolamento
la partecipazione è di max 12 partecipanti
Per informazioni relative alla richiesta di partecipazione, inviare un messaggio WHATSAPP alle socie organizzatrici:
Alessandra 335 5454643 – Kyoko339 6318572 indicando nome e cognome di ciascun partecipante.
https://www.facebook.com/ass.terrre/
∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴
Evento – Camminata del 20 luglio Gole del Farfa
Camminata refrigerante in lentezza lungo il fiume Farfa per visitare il monumento naturale le gole del Farfa
– Luogo d’incontro: poggio mirteto, piazza martiri della libertà di fronte a porta farnese alle ore 10.00. Successivamente ci recheremo sempre con mezzi propri al fiume Farfa
– PER UNA SABINA SOSTENIBILE:Camminiamo lentamente godendo del refrigerio dell’ambiente fluviale
– Camminiamo sulle sponde del fiume evitando l’acqua per non disturbare la fauna acquatica quando saremo costretti a camminare nelle gelide acque facciamo attenzione a tutti gli esseri viventi che popolano il Farfa
– Accesso contingentato al tratto finale delle gole per godere degli spazi e dell’esperienza nel rispetto del fiume Durata della camminata andata e ritorno compresa sosta alle gole e, per chi vorrà, bagno nelle piscine naturali: 1,30 h circa
- Cosa portare: scarpe con suole scolpite, cappello, abbigliamento di ricambio, asciugamano, acqua lt 1,5(possibilmente in bottiglia di alluminio), pranzo al sacco (a poggio mirteto e’ possibile prenotare hamburgers di chianina igp con pane artigianale e prodotti selezionati), sacchetto per eventuali rifiuti.
Prenotazione obbligatoria entro il 18/07 ALESSANDRAFINITI@GMAIL.COM TEL 335 5454643 – GRUPPO FB @VIAGGIO IN SABINA
∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴
In memoria di Silvana e Giacinta – 31 gennaio 2020
Il sei gennaio 1944, al numero 492 di viale Tre Denari, all’intersezione con viale di
Castel San Giorgio, qui accanto al Giardino della Porta della Riserva, le piccole Silvana e Giacinta stavano giocando al riparo della tramontana sotto la casa, dove abitavano (a sinistra), in attesa di recarsi in chiesa.
In quel giorno di epifania, l’allora parroco di Maccarese Don Pietro, aveva invitato tutti i bambini del quartiere per visitare il presepe, giorno in cui era stata assicurata l’assenza di bombardamenti.
Silvana e Giacinta però, proprio mentre giocavano con le loro bambole di pezza nel cortile, furono sorprese dal fuoco di un aereo americano che a bassa quota, cercò di colpire delle truppe tedesche che si trovavano su viale Castel San Giorgio nei pressi del passaggio a livello.
Quelle tremende mitragliate colpirono Giacinta alla testa e Silvana allo stomaco. Giacinta morì subito mentre Silvana, trasportata con un carretto alla stazione sanitaria di Maccarese, perì poco dopo.
La guerra ha scosso le strade, le case e le vite degli uomini e delle donne di Maccarese. Le vittime della guerra non sono numeri ma volti, persone con nome e cognome.. una parte di noi stessi, rendere visibili quei volti, quelle persone, quelle vite” è oggi per noi doveroso raccontare, per tramandare quanto successo alle nuove generazioni.
Il 1 febbraio si celebra la “Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo”, istituita dal Presidente Sergio Mattarella il 25 gennaio 2017, al fine di conservare la memoria delle vittime civili di tutte le guerre e di tutti i conflitti nel mondo, nonché di promuovere, secondo i principi dell’articolo 11 della Costituzione, la cultura della pace e del ripudio della guerra.
Articoli:
Articolo – Una Targa per Silvana e Giacinta 2019-09-06 di Valentina Fiordalice -Dimensione News
Comunicati Stampa:
Cs Commemorazione Maccarese Bambine inaugurazione pannello (1)
Cs inaugurazione pannello Maccarese Bambine
Invito/risposte delle Proloco per la Commemorazione – in Memoria di Silvana e Giacinta –
Pubblicazioni:
In ricordo di Silvana e Giacinta le due bambine uccise in guerra
Foto e Video (da inserire)
A tutto campo
L’idea progettuale che segue è il frutto della collaborazione sinergicatra l’Azienda Agricola Biotorrimpietra, l’Associazione teRRRe e laCooperativa Sociale NAMASTERRA. L’intervento sarà realizzato in accordo con il Comune di Fiumicino (assessorato alle politiche sociali e le attività produttive), presso l’Azienda Agricola Bio Torrimpietra e in due plessi scolastici del territorio. La proposta concorrerà alla selezione prevista dal bando «Coltiviamo Agricoltura Sociale 2019»
COME VOTARE IL PROGETTO 🐮🐣🐥🐓
1) iscriviti: aprendo questo link https://www.coltiviamoagricolturasociale.it/progetti/a-tutto-campo/ dal menù del sito (in alto a destra trovi iscriviti) procedi con la registrazione nome cognome mail ecc.
2) conferma: riceverai una mail da Coltiviamo Agricoltura Sociale conferma cliccando sul link
3) accedi: dovrai reinserire username e password creati in fase di iscrizione per procedere con la votazione
4) Vota “A TUTTO CAMPO” CLICCANDO su 👍
A TUTTO CAMPO rappresenta un modello sperimentale, altamente innovativo per il territorio del Comune di Fiumicino. Il progetto prevede l’attivazione e lo scambio sinergico di competenze tra diversi attori del sociale (servizi sociali, cooperative, aps), istituti scolastici e aziende agricole locali. L’obiettivo è l’attivazione di una rete territoriale per l’utilizzo dell’agricoltura multifunzionale come strumento per l’inclusione sociale e lavorativa, l’educazione
ambientale e alimentare nelle scuole, la valorizzazione delle risorse del territorio. Il progetto prevede l’organizzazione di visite guidate ed eventi aperti ai cittadini all’interno dell’Azienda Agricola Biotorrimpietra.
Eco GenerAzioni – La Cultura e l’Arte del Mare
L’obiettivo è dare un contributo alla problematica ambientale del mare e delle spiagge del territorio di Fiumicino e in particolare sensibilizzando sulla tematica i giovani in età scolare.
Saremo presenti nell’ambito della Notte Bianca del 13 luglio dalle 17.00 presso la Casa della Partecipazione di via del Buttero. Vi aspettiamo!
La Mostra rimarrà esposta fino al 30 settembre 2019
Progetto di ricerca esplorativo del JRC RIMMEL per la raccolta di informazioni sui macro-rifiuti galleggianti eseguito dall’Accademia del Leviatano
Ringraziamo: Roberto Crosti, Antonella Arcangeli, Ilaria Campana, Daniel González Fernández, Miriam Paraboschi per la gentile concessione della Ricerca
Comunicato Stampa-Progetto Eco-GenerAzione Associazione TeRRRe
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |