BANDI E CONCORSI
Entro il 26 novembre Ministero dell’Interno Concorso pubblico per titoli ed esami a 30 posti per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia. Età massima 35 anni. Clicca qui
Entro il 28 novembre Roma Capitale – Municipio I È stato approvato un avviso pubblico per l’esposizione di aree per esposizione e vendita di opere d’arte relativo alle festività natalizie. Per saperne di più clicca qui
Entro il 30 novembre Roma Capitale I cittadini interessati all’iscrizione all’Albo degli scrutatori possono trovare informazioni andando sul sito cliccando qui Continua a leggere
Hortus Urbis
Questa settimana all’Hortus Urbis doppio laboratorio di giardinaggio per sporcarsi le mani con la terra e le piante aromatiche, commestibili e medicinali dell’orto autunnale. Info su Hortus Urbis: https://www.facebook.
Le attività si svolgono nell’ambito della giornata “Dalla terra del parco” organizzata dalParco dell’Appia Antica per la settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2012 Madre Terra: Alimentazione, Agricoltura ed Ecosistema. Continua a leggere
Viaggio nel mondo dei rifiuti
Brontolo del 19 novembre 2012 condotto da Oliviero Beha
La gestione dei rifiuti è un problema molto serio. Meccanismi perfettamente funzionanti in altri Paesi europei, come la raccolta differenziata, qui in Italia non riescono ad ingranare nel modo giusto. Perché i rifiuti, che possono essere anche un valore per noi, finiscono in Cina? Dove finisce la raccolta degli scarti dei mercati di Roma? Perché impianti destinati alla selezione di rifiuti realizzati con soldi pubblici non sono mai partiti?
Accesso alla terra e investimenti agricoli verso la sovranità alimentare
DIRITTI IN CAMPO:
ACCESSO ALLA TERRA E INVESTIMENTI AGRICOLI VERSO LA SOVRANITA’ ALIMENTARE
venerdì 16 novembre
ore 9:00
Via IV Novembre, 149 – Roma
Sala delle bandiere
L’incontro, promosso dalla rete EuropAfrica, rientra tra le iniziative del Parlamento Europeoin occasione delle giornate “l’Europa è per i diritti umani” e intende essere il luogo di convergenza tra i punti di vista dei rappresentanti delle istituzioni e delle organizzazioni contadine, prime vittime dell’insicurezza alimentare.Il seminario si rivolge a quanti si interessano, a vario titolo, al tema del diritto al cibo. In particolare, si indirizza ai membri del Parlamento europeo ed italiano, ai membri del tavolo europeo per le negoziazioni nell’ambito del CFS, alle ONG e al mondo accademico. Scopo precipuo dell’evento è consentire un dibattito inclusivo e partecipato sul tema, dando l’opportunità di identificare possibili risposte in merito all’accesso alle risorse naturali e agli investimenti agricoli più idonei a supportare le comunità rurali e i piccoli produttori, che da soli garantiscono la maggior parte del cibo che viene prodotto e consumato a livello mondiale.Tra gli obiettivi del seminario, inoltre, quello di creare alleanze e rafforzare il dialogo con le istituzioni – italiane ed europee -; sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere una maggiore partecipazione e trasparenza nell’ambito dei processi decisionali che condizionano produzione e consumo , la sicurezza alimentare e l’ambiente.Si prega di confermare la partecipazione inviando una mail a:accardo@terranuova.org entro giovedì 10 novembre.
Rifiuti: si cambia
Riduzione, raccolta porta a porta, riuso, riciclo:i cittadini danno la parola agli esperti
Convegno promosso dal Forum Rifiuti Zero Lazio
I Luoghi del Cuore – Riserva del Litorale Romano Le Dune di Palidoro -Passoscuro
Ringraziamo tutti/e per lo straordinario risultato ottenuto, la nostra posizione per il 6°Censimento del F.A.I sulla “Riserva del Litorale Romano le dune di Palidoro e Passoscuro” si è posizionata sesta nel Lazio e 142esima in Italia, su un totale di 10.451 segnalazioni. (http://www.iluoghidelcuore.it/classifica/regione).
Abbiamo aperto la posizione sul sito Del FAI (Fondo Ambiente Italiano) per far conoscere Le dune di Palodoro-Passoscuro aiutaci a valorizzare questi luoghi Vota le Dune di Palidoro -nella Riserva Del Litorale Romano Passoscuro Entra – Registrati – e Conferma la tua registrazione con la tua mail che ti viene succesivamente inviata.
IL CENSIMENTO SCADE IL 30 NOVEMBRE
In alternativa puoi raccogliere le firme con questo Modulo per la Raccolta_firme_caratceo
CURIAMO LA DUNA è l’iniziativa di “Dolce Spiaggia” e l’Istituto Comprensivo Fregene Passascuro II edizione una giornata per pulire le Dune sabato 10 novembre 2012
Saremo presenti all’iniziativa anche con la raccolta di firme cartacea
Modulo per la Raccolta_firme_caratceo
Crisi, la via d’uscita è green. Roma e Lazio, record “verde”
Da Affaritaliani.it
RomaItalia
Agricoltura, riuso, eco efficienza e rispetto dell’ambiente. Le imprese investono e regalano il primato di crescita. Il segreto del successo e dei nuovi posti di lavoro è la sostenibilità. Continua a leggere