Search
Categories
- archiviato (1)
- comunicazione Istituzionali (5)
- I nostri progetti (14)
- Regione Lazio (7)
- Inziative (94)
- Appuntamenti (70)
- Eventi (63)
- Itinerari Esperienziali (1)
- Recensione (3)
- Riserva Naturale (12)
- Riuso Recupero Riciclo (5)
- Senza categoria (69)
- Sostenibilità (82)
Archivi del mese: maggio 2020
Pianificazione urbanistica e sostenibilità urbana: il ciclo di gestione dei rifiuti solidi urbani
Per avviare il processo di partecipazione e quindi il coinvolgimento della collettività bisogna conquistarsi la fiducia dei soggetti che non solo sono differenti tra loro, ma diversi sono i ruoli che ognuno di essi ha nella città e nel territorio.Promuovere il processo di partecipazione significa anche assunzione di responsabilità, attivazione di nuove tecniche di dialogo e di scelta coinvolgendo nel processo decisionale gli utenti del territorio.E’ durante il processo di partecipazione che si solleci-ta nei cittadini il diritto-dovere di cittadinanza senza distinzione alcuna. L’esperienza di partecipazione aiuta a crescere, a migliorare la capacità di relazione e da valorizzare la personalità. Insegna altresì a costruire una coscienza collettiva ed a manifestare la propria volontà in un continuo confronto e discutere le scelte in una logica di vantaggio collettivo. Tale processo non può considerarsi esaurito nella fase propositivo-pro-gettuale; occorre che la comunità abbia garanzie dalle Istituzioni e le sia riconosciuta la possibilità di con-trollo nella realizzazione e gestione del progetto a garanzia della realizzazione del progetto condiviso. Naturalmente questo è il passo più difficile da fare per-ché mentre si ha una buona disponibilità da parte delle Amministrazioni ad attivare il processo di partecipa-zione – spesso si rischia che questo diventi uno slogan propagandistico per ottenere maggiore consenso poli-tico – innumerevoli difficoltà di carattere burocratico, per l’organizzazione della macchina amministrativa,mettono in crisi il sistema avviato.Un progetto condiviso non si conclude con la sua ste-sura, ma va continuamente monitorato e verificato nel suo sistema di relazioni con gli aspetti territoriali,ambientali, culturali, sociali, economici, politici, che concorrono alla sua realizzazione. Lo sviluppo soste-nibile e la partecipazione impongono un approccio multidisciplinare.L’avere preso coscienza della rigidità dell’approccio mono disciplinare, che poco si adatta alla complessità del territorio, rende necessario fare convergere sullo stesso tema ci sono più saperi di specialisti provenienti da differenti ambiti disciplinari. Questo che inequivo-cabilmente rappresenta il percorso più corretto, sebbe-ne complesso, è occasione di scambio di metodi e tec-niche, sollecita nuovi percorsi di ricerca, arricchisce il panorama delle conoscenze e la dialettica tra i diffe-renti saperi.In conclusione, occorre mettere in moto strategie diverse che tengano conto del sistema di relazione tra risorse e situazioni locali in un’ottica di riequilibrio sociale ed economico, di tutela e sviluppo del territo-rio, nel recupero dell’identità locale
qui il documento interno https://urly.it/36y9z
di Francesca Arici
Archivi
- marzo 2022
- gennaio 2022
- ottobre 2021
- settembre 2021
- maggio 2021
- marzo 2021
- settembre 2020
- agosto 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- giugno 2018
- febbraio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- giugno 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- ottobre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- ottobre 2014
- luglio 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- dicembre 2011
- ottobre 2011
- maggio 2011
- dicembre 2010
- ottobre 2010